Phyllopteryx taeniolatus Lacepède, 1804

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Gasterosteiformes Gill, 1872
Famiglia: Syngnathidae Rafinesque, 1810
Genere: Phyllopteryx Swainson, 1839
Italiano: Drago marino comune
English: Weedy Seadragon, Common Seadragon
Français: Dragon des mers commun
Deutsch: Kleiner Fetzenfisch
Español: Dragón de agua
Descrizione
È un pesce simile all'ippocampo, caratterizzato dalle protuberanze simili a foglie che servono a mimetizzarlo fra le piante acquatiche. Può raggiungere una lunghezza di 45 cm. Il maschio del drago marino comune trasporto le uova dopo l'accoppiamento. I draghi marini, cavallucci marini e i pesci pipa sono le uniche specie dove il maschio trasporta le uova. Il drago marino maschio trasporta le uova fecondate attaccate alla propria coda. L'accoppiamento in cattività è piuttosto raro perché i ricercatori devono ancora capire quali siano i fattori biologici o ambientali che li spingono a riprodursi. In cattività la percentuale di sopravvivenza del drago marino comune è di circa il 60%. L'Acquario del Pacifico a Long Beach, in California e l'Acquario di Melbourne in Australia sono le uniche strutture al mondo ad aver allevato con successo il drago marino comune in cattività. Al giugno 2008, l'Acquario Georgia ad Atlanta ha un drago marino fecondo e si presume che i piccoli nasceranno entro la metà di luglio. Una specie simile con protuberanze mimetiche ancora più evidenti è il Dragone foglia o Phycodurus eques. Si nutre di piccoli crostacei e altro zooplancton.
Diffusione
Si trova a profondità variabili da 3 a 50 metri lungo la costa meridionale dell'Australia, approssimativamente fra Port Stephens, Nuovo Galles del Sud e Geraldton, Australia Occidentale, così come lungo le coste della Tasmania.
Sinonimi
= Penetopteryx eques Günther, 1865 = Penetopteryx foliatus Shaw, 1804 = Penetopteryx lucasi Whitley, 1931.
Bibliografia
–Connolly, R. (2006). «Phyllopteryx taeniolatus». Lista Roja de especies amenazadas de la UICN 2014.3.
–Bailly, N. (2015). «Phyllopteryx taeniolatus (Lacepède, 1804)». Registro Mundial de Especies Marinas.
–"Phyllopteryx taeniolatus". En FishBase (Rainer Froese y Daniel Pauly, eds.). Consultada en febrero de 2015. N.p.: FishBase, 2015.
– May, J.L. and Maxwell, J.G.H. (1986) Trawl fish from temperate waters of Australia. CSIRO Division of Fisheries Research, Tasmania. 492 p.
–Breder, C.M. and D.E. Rosen, (1966) Modes of reproduction in fishes. T.F.H. Publications, Neptune City, New Jersey. 941 p.
–Kuiter, R.H. (2000) Seahorses, Pipefishes and their Relatives. A Comprehensive Guide to Syngnathiformes. TMC Publishing, Chorleywood, UK.
–Baker, J.L. (2000) New South Wales Dragon Search Project: Summary of Sighting Data. Unpublished Report to Marine and Coastal Community Network, August 2000.
![]() |
Stato: Portugal |
---|
![]() |
Data: 01/10/1998
Emissione: Vita nel mare Stato: Australia |
---|
![]() |
Data: 22/08/2017
Emissione: Vita nel Mare - I Draghi marini Stato: Antigua and Barbuda Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 22/08/2017
Emissione: Vita nel Mare - I Draghi marini Stato: Antigua and Barbuda Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 22/08/2017
Emissione: Vita nel Mare - I Draghi marini Stato: Antigua and Barbuda Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/10/1998
Emissione: Anno internazionale dell'oceano Stato: Australia Nota: Emesso in una serie di 2 v. diversi |
---|